Alle famiglie degli alunni
Autorizzazione all'uscita autonoma degli alunni al termine delle lezioni
A seguito delle disposizioni della circolare ministeriale prot. n. 2379 del 12/12/2017, i genitori che intendono autorizzare l’uscita autonoma dalla scuola secondaria di primo grado dei figli minori, devono presentare un’apposita richiesta scritta indirizzata al D.S.
A tal fine dovranno compilare in ogni sua parte il modulo di autorizzazione di seguito allegato, avendo cura di allegare copia dei documenti di identità di entrambi i genitori.
Le autorizzazioni dovranno essere consegnate entro la mattina del 13 settembre direttamente all’ufficio di segreteria.
A far data da lunedì 16 settembre 2019 (primo giorno di scuola dell’a.s.), al termine delle lezioni i professori sono tenuti ad accompagnare gli alunni sino all’uscita esterna della scuola e verificare la presenza dei genitori che non hanno dato l’autorizzazione.
In assenza dei medesimi, riaccompagneranno i minori all’interno dell’edificio, affidandoli alla sorveglianza dei collaboratori scolastici in servizio che provvederanno ad informare tempestivamente l’ufficio di segreteria per i provvedimenti di notifica alle autorità competenti.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Giovanni Gugliotta
Pubblicazione GAE triennio 2019/2022
Si comunica che nel sito dell'ATS di Cagliari sono state pubblicate le GAE definitive di ogni ordine e grado per il triennio 2019/2022.
La consultazione è possibile al seguente LINK:
Evento
Seminario Nazionale “Cittadinanza e Cultura Digitale”
14-15 Febbraio Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Presentazione del Progetto CYBER…Comunicando #parliamoneinrete
Scuola Polo per la Regione Sardegna Art.16 del D. M. 851/2017 “Piano Nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyber-bullismo”, in coerenza con gli obiettivi della legge 29 maggio 2017, n. 71
Grandi soddisfazioni ed emozioni…
La Docente Maria A. Perra, Responsabile del Progetto e Referente per le attività di prevenzione e contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo - Uso di droghe e alcol in età scolare, coadiuvata dalla Docente Collaboratrice di Progetto Barbara Puggioni, con la supervisione del Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Gugliotta, del responsabile Scientifico-Psicologo Dott. Simone Gargiulo e dell’Ispettore dell’U.S.R. della Sardegna Dott. Valter Alberto Campana, ha presentato l’esperienza sarda quale esempio di buona pratica per la prevenzione e il contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo della Sardegna. Nel corso del Workshop “Ambienti di apprendimento per un uso responsabile della rete” particolare attenzione è stata focalizzata sul percorso di Peer Education e sulle azioni di sensibilizzazione condotte dagli alunni, opportunamente formati, rivolte ai propri coetanei per prevenire e contrastare il bullismo e la sua versione tecnologica (Giornata di sensibilizzazione “#iovalgo CYBERBULLISMO… basta un click!”). Due giornate di confronto tra esperienze attivate sul territorio italiano che hanno inteso promuovere la riflessione, la generazione e il miglioramento di pratiche educativo-didattiche improntate allo sviluppo delle competenze di base e di cittadinanza, per divulgare alcune esperienze attuate dalle scuole sulla tematica e avviare la costituzione di una rete regionale di ricerca sulle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, anche “alla luce delle innovazioni intervenute con il D.lgs. n. 62/2017, con il D.M. n. 741/2017 e il D.M. n. 742/2017 in materia di valutazione degli apprendimenti, di esami di Stato conclusivi del primo ciclo e di certificazione delle competenze”.
1 Luglio 2018
Gentili visitatori, da oggi potrete fruire del nuovo sito. Per tutte le informazioni precedenti alla data odierna si dovrà cliccare su " vecchio sito" nella parte superiore di questa schermata.
In questi primi mesi il sito web è in fase di costruzione e dovrà ancora essere aggiornato e arricchito nei contenuti, si confida nella vostra collaborazione.
BUONA NAVIGAZIONE!